La genetica occupa una posizione importante per quanto comprende problemi dell'uomo e la misura di questo è data dalla quantità di denaro che la societa' puo' spendere per la ricerca genetica.
La societa' raramente finanzia con miliardi di euro singoli progetti biologici, ma ben 3 miliardi sono impegnati per finanziare il sequenziamento completo del genoma umano.Il progetto puo' essere attuato con l'aiuto internazionale che si puo' dare con il coinvolgimento di numerosi laboratori di tutto il momdo.
I potenziali benefici per la scienza sono immensi.
Ma forse la prospettiva piu' stimolante è la possibilita' di generare nel grande progetto internazionale di genetica quella che senza dubbio è la struttura piu' complessa dell'universo stesso l'HOMO SAPIENS.
La genetica influenza la vita del mondo.
Ognuno di noi sviluppa nel tempo la sua visione personale dell'universo e del suo ruolo all'interno dello stesso.
Questa visione del mondo determina , secondo me, il nostro modo di pensare e di agire definendo la nostra personalità e di conseguenza, la societa' in cui viviamo.Dobbiamo pero' essere capaci di adeguare le nostre conoscenze nel mondo, e se necessario, cambiare drasticamente in modo da poterle accettare.
L'ignoranza o il rifiuto di nuove scoperte conduce ad una mentalità ristretta e settaria.Alcuni concetti fondamentali della genetica hanno determinato un cambiamento radicale nell'uomo, rispetto al modo di vedere se' stesso ed al suo rapporto con il resto dell'universo.Gli organismi viventi hanno un sistema di conservazione e di espessione dell'informazione e mostrano una omologia per molte strutture, anche a livello di geni.
Il sapere che esiste una serie continua di relazione all'interno del mondo vivente costituisce un importante concetto che ci unisce al resto degli organismi viventi.
Questa idea sconvolge radicalmente ogni precedente cognizione dell'universo, essa suggerisce una diversa visione, infatti, dell'uomo che non rappresenta piu' l'espressione piu' alta dell'universo o il centro della creazione, ma una forma di vita paragonabile a tutte le altre.
Questi discorsi in realta' sconfinano in altre sfere quali la filosofia e la religione , proprio perche' la genetica ci costringerebbe alla discussione di conoscenze che metterebbero in dubbio il modo di vedere noi stessi.
Alcuni dei maggiori e pressanti problemi sociali hanno indirettamente un'origina genetica .
Si pensi , ad esempio, ad alcuni gravi problemi come il pregiudizio, la sofferenza sociale, per differenze comportamentali tra le razze e tra i sessi.
La genetica offre metodi per affrontare ed analizzare questi problemi complessi ed irrisolti.
Una dell preoccupazioni piu' serie dei genetisti è il tasso allarmante con cui stiamo distruggendo l'ambiente naturale, specialmente ai tropici, che costituisce la piu' vasta riserva di piante ed animali.
Anche questa problematica che va' contro la genetica perche' si pone la necessita' di conservare sia la diversita' genetica che le sue risorse.
Altro problema con forte impatto sociale riguarda la salute delle nostre popolazioni.
Molti genetisti sono preoccupati perche' il Genoma umano è ogni giorno piu' esposto ad agenti ambientali , soprattutto sostanze chimiche e radioattive, che sono in grado di modificare il riassetto genetico in moda del tutto casuale.
La maggior parte di questi cambiamenti è inevitabilmente deleteria per tutto il genere umano e gli esseri viventi. Anche in tempi brevi queste modificazioni genetiche potrebbero non modificare la frequenza di malattie erditarie ed in tempi piu' lunghi, accumulandosi le malattie potrebbero alla fine manifestarsi come "bomba genetica ad orologeria".
Solo attraverso la conoscenza genetica del nostro vivere, secondo me, potremmo nel futuro prendere delle decisioni coscienti per tutti gli esseri viventi della Terra.
Federico Cesareo
lunedì 25 agosto 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento